Patate della Sila: caratteristiche e ricette tipiche calabresi
Le patate un prodotto semplice, povero ed economico ma che trova un infinito uso nella cucina italiana.
In Calabria, precisamente nell’altopiano Silano questo ortaggio è venerato.
Caratteristica di spicco di questa varietà è l’elevata percentuale di amido che la rende una delle più saporite d’Italia.
Descrizione prodotto:
Prodotto I.G:P. iscritto nell’albo dei prodotti di montagna.
Dalla forma tonda-ovale o lunga-ovale a seconda della varietà con una buccia consistente.
La pasta è gialla con un polpa consistente, il sapore indescrivibile.
Ottima per diversi usi e per un eccellente frittura.
Tubero dal calibro di 60mm.
Di seguito due ricette calabresi con le nostre patate della Sila.
Patate mbracchiuse
Le “Patate mbracchiuse“, tradotto in italiano patate appiccicose, sono un vero e proprio cavallo di battaglia della gastronomia cosentina.
Cotte in pochissimo olio, per una frittura molto leggera e tagliate a rondella per fa si che si appiccicano tra di loro.
Ingredienti per 2 persone
- 4 patate della Sila
- olio
- sale q.b.
Preparazione
Lavare e pelare le patate, tagliare a rondelle, far riscaldare una padella con un filo di olio e versare le patate.
Coprite e di tanto in tanto girate con delicatezza senza romperle, il piatto è pronto per essere servito quando le patate saranno dorate.
Pipi e patate
Conoscete “Pipi e Patate”? E’ un piatto povero, tipico della cucina calabrese, tanto semplice quanto gustoso.
Gusto eccezionale se i pochi ingredienti usati sono di qualità.
- 7-8 patate di media grandezza
- 4 peperoni a scelta tra gialli, rossi (più dolci) e verdi 1
- Olio extra vergine di oliva q.b
- Sbucciate le patate , tagliatele a rondelle grossolane, lavatele e mettetele in un bel recipiente con abbondante acqua cambiandola più volte in modo tale che le patate possano cacciare tutto l’amido.
- Prendere i peperoni, lavateli e privateli dei semi. Tagliateli a listarelle.
- Preparate una capiente padella antiaderente con abbondante olio di oliva extra vergine, fatelo scaldare ed aggiungerci le patate e i peperoni e salate qb. Dapprima fateli rosolare a fiamma viva per poi abbassatela moderatamente ed andate avanti rigirandoli di tanto in tanto per una ventina di minuti fino a quando fino a quando non avranno raggiunto la cottura ideale.
Acquista le patate della Sila direttamente sul nostro shop.
Fonte: portalecalabria.eu, peperoncinodicalabria.it